Cos'è cosa sono i dazi?

Dazi

I dazi sono imposte applicate su beni e servizi importati o esportati attraverso i confini nazionali. Sono una forma di protezionismo commerciale che mira a rendere i beni importati più costosi, favorendo così i produttori nazionali e/o generando entrate per il governo.

Esistono diversi tipi di dazi:

  • Dazi ad valorem: Un dazio basato su una percentuale del valore del bene.
  • Dazi specifici: Un dazio fisso per unità di bene (ad esempio, $10 per ogni scarpa).
  • Dazi compositi: Una combinazione di dazio ad valorem e dazio specifico.

Scopo e Funzioni:

  • Protezione dell'industria nazionale: Rendendo i beni importati più costosi, i dazi offrono un vantaggio competitivo alle aziende locali.
  • Generazione di entrate per il governo: I dazi rappresentano una fonte di reddito per lo stato.
  • Correzione di pratiche commerciali sleali (anti-dumping): Imposti per contrastare il dumping, ovvero la vendita di beni a prezzi inferiori al costo di produzione.
  • Ritorsione commerciale: Usati come strumento di negoziazione o punizione in risposta a politiche commerciali di altri paesi.

Conseguenze:

  • Aumento dei prezzi per i consumatori: I dazi si traducono spesso in prezzi più alti per i beni importati, riducendo il potere d'acquisto dei consumatori.
  • Riduzione della concorrenza: Limitano la competizione estera, potendo portare a una minore efficienza e innovazione nell'industria nazionale.
  • Guerre commerciali: Possono scatenare guerre%20commerciali con altri paesi, con conseguenze negative per l'economia globale.
  • Inefficienza allocativa: Possono distorcere i mercati e portare a un'allocazione inefficiente delle risorse.